Visita i nostri portali: mylotteries.it giocodellotto-online.it

Arte e cultura

La luce di Michelangelo

IDEE VINCENTI

Scopri Idee Vincenti, un’iniziativa ideata e sostenuta da Il Gioco del Lotto in partnership con PoliHub, l’incubatore universitario del Politecnico di Milano, con l’obiettivo di contribuire all’innovazione nel mondo dei beni culturali puntando su talenti, tecnologia e imprenditorialità.

GENERAZIONE CULTURA

Il progetto Generazione Cultura, sostenuto da Il Gioco del Lotto insieme al Mibact, punta alla formazione specializzata dei giovani neolaureati ed alla valorizzazione del nostro straordinario patrimonio culturale.

RESTAURO E NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA TOMBA DI GIULIO II DI MICHELANGELO

Il Gioco del Lotto insieme alla Soprintendenza per il Colosseo e l'area centrale di Roma, ha restaurato la Tomba di Giulio II in San Pietro in Vincoli.

TOTÒ GENIO A ROMA

Il Gioco del Lotto sostiene “TOTO’ GENIO”, l’antologica dedicata ad Antonio de Curtis, in arte Totò, che si terrà a Roma dal 20 Ottobre 2017 al 18 Febbraio 2018, presso il Museo di Roma in Trastevere.

FAIMARATHON2016

Domenica 16 ottobre 2016 è stata la giornata di FAIMARATHON con 138 mila partecipanti alla scoperta di 600 luoghi in 150 città italiane.

MOSTRA "MATISSE E IL SUO TEMPO"

Il Gioco del Lotto ha sostenuto la mostra “Matisse e il suo tempo” presso il Palazzo Chiablese di Torino, tornato all'antico splendore anche grazie al restauro promosso dal Lotto

IL GIOCO SERIO DELL’ARTE - X EDIZIONE

William Kentridge, ha concluso alla grande la X edizione de Il Gioco Serio dell'Arte, ospitato presso Palazzo Barberini.

MOSTRA "IMPRESSIONISTI E MODERNI. CAPOLAVORI DALLA PHILLIPS COLLECTION DI WASHINGTON"

Per la prima volta, con il sostegno de Il Gioco del Lotto, è stato possibile ammirare 62 opere di autori impressionisti della Collezione Phillips Collection di Washington al Palazzo delle Esposizioni di Roma.

MOSTRA "IMPRESSIONISTI TÉTE A TÉTE

Il Gioco del Lotto ha sostenuto la mostra “Impressionisti. Tête-à-tête”, allestita al Complesso del Vittoriano di Roma, dove è stato possibile ammirare più di 60 opere di grandi pittori impressionisti, provenienti dal Museo d’Orsay di Parigi.